Ciao Luca, ottimo spunto!
Io utilizzo Panic Coda (che a pagamento) da moltissimo tempo, ho provato ad utilizzare anche SublimeText 2 e 3, che ritengo essere un progetto bellissimo che facilita in modo impressionante il flusso di lavoro, ma credo che, a differenza di Coda, la mancanza di avere una connessione FTP per utilizzare i file direttamente da remoto, sia il neo che mi ha fatto scegliere di tornare a lavorare con Coda…
So che esiste un plugin (a pagamento) per connettersi in FTP, ho provato la versione trial, ma comunque non è sufficiente, il modo che usa Panic Coda, che ti lascia visualizzare tutti i file del server in una colonna laterale (e quindi sempre sott’occhio) non è minimamente paragonabile al plugin in questione.
In tutti i casi però, per progetti in locale (che oramai sono diventati molto sporadici) utilizzo SublimeText proprio per la semplicità e velocità di lavoro.
Per chi fosse alla ricerca del proprio software ideale, volevo consigliare anche Atom, altro progetto gratuito molto interessante, anche qui, purtroppo, senza connessione FTP.
Ciao.